Lezioni intermedie e avanzate
- Raffaele Basile
- 24 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Nelle lezioni successive alla prima di eFoil, l’obiettivo è consolidare le abilità di base e passare gradualmente a tecniche più avanzate per migliorare il controllo, la stabilità e l’abilità di “volare” per periodi più lunghi e a velocità maggiori. Ecco cosa avviene:
1. Perfezionamento del decollo
Dopo la prima lezione, il decollo (ovvero il momento in cui la tavola si solleva dall’acqua grazie all’hydrofoil) diventa il focus principale. Si lavora sull’acquisizione di confidenza nel passaggio dalla posizione inginocchiata o distesa a quella in piedi. In queste lezioni si impara a mantenere il corpo rilassato e a distribuire il peso correttamente per ottenere un decollo stabile e controllato.
2. Miglioramento dell’equilibrio in volo
Una volta che si riesce a sollevarsi dall’acqua con più sicurezza, si concentra l’attenzione sul mantenimento dell’equilibrio durante il volo. Le lezioni includono esercizi per perfezionare la posizione del corpo, come spostare il peso tra il piede anteriore e quello posteriore per bilanciare la tavola e prolungare il tempo di volo. Si esplora anche il ruolo delle gambe nel gestire piccoli movimenti per stabilizzare la tavola mentre è sospesa sull’acqua.
3. Controllo della velocità
Il controllo della velocità diventa un aspetto cruciale nelle lezioni successive. Si lavora su come modulare la velocità usando il telecomando, trovando il giusto equilibrio tra potenza del motore e la forza di sollevamento. L’istruttore ti insegnerà come accelerare e decelerare in modo fluido, senza perdere l’equilibrio o fare movimenti troppo bruschi che potrebbero causare una caduta.
4. Curve e manovre
Una volta padroneggiato il volo in linea retta, le lezioni si concentrano sulle manovre, in particolare sulle curve. Questo richiede coordinazione e controllo avanzato della tavola. Imparerai a inclinarti in modo graduale e a usare il corpo e la posizione dei piedi per effettuare virate dolci e controllate. Le curve richiedono una gestione più precisa del peso e della velocità, poiché la tavola reagisce più sensibilmente ai movimenti.
5. Navigare in condizioni diverse
Le lezioni avanzate includono l’apprendimento su come adattarsi a condizioni d’acqua diverse, come piccoli chop o onde. La capacità di gestire l’eFoil in acque più mosse richiede un migliore senso del bilanciamento e la capacità di assorbire movimenti irregolari con il corpo senza perdere il controllo. L’istruttore ti insegnerà come regolare la posizione del corpo e la velocità per mantenere la stabilità anche in acque più difficili.
6. Aumento della velocità e durata del volo
Con il miglioramento delle abilità, potrai aumentare gradualmente la velocità e mantenere il volo per periodi più lunghi. Le lezioni successive ti aiutano a trovare la giusta velocità di crociera, dove puoi “volare” sull’acqua senza sforzo. A velocità più elevate, è necessario un maggiore controllo, poiché le reazioni della tavola diventano più rapide e sensibili.
7. Tecniche avanzate di manovra
Una volta raggiunta una buona padronanza, alcune lezioni avanzate possono includere l’apprendimento di tecniche più complesse, come salti o cambi di direzione più repentini. Anche se più tecniche, queste manovre richiedono una profonda comprensione del foil, dell’equilibrio e della gestione della velocità.
8. Sviluppo della resistenza fisica
Con il miglioramento delle competenze, le lezioni includeranno anche periodi di volo più lunghi, che ti aiuteranno a sviluppare resistenza fisica. Man mano che la tua forma fisica e la confidenza aumentano, sarai in grado di controllare l’eFoil per sessioni più estese senza sforzo.
9. Autonomia e sicurezza
Verso la fine del percorso formativo, si lavora per renderti sempre più autonomo. Imparerai a giudicare le condizioni dell’acqua, a pianificare la tua navigazione e a gestire situazioni come piccoli imprevisti tecnici o cadute in autonomia, sempre tenendo a mente le misure di sicurezza.
Le lezioni avanzate ti permettono di padroneggiare completamente l’eFoil, offrendo un’esperienza di volo più fluida e divertente, anche in situazioni più impegnative.