La prima lezione di Efoil
- Raffaele Basile
- 24 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Durante la prima lezione di eFoil, l’obiettivo principale è prendere confidenza con l’attrezzatura e imparare le basi del controllo della tavola. Ecco cosa generalmente avviene:
1. Introduzione e briefing iniziale
L’istruttore spiega il funzionamento dell’eFoil, descrivendo la tavola, il motore elettrico, l’hydrofoil e il telecomando per regolare la velocità. Viene fornita una panoramica delle misure di sicurezza, come l’uso del casco, del giubbotto salvagente e le procedure in caso di caduta.
2. Posizionamento e bilanciamento sulla tavola
Prima di entrare in acqua, l’istruttore ti mostrerà come salire correttamente sulla tavola. All’inizio, si parte da una posizione sdraiata per familiarizzare con l’equilibrio. Questo aiuta a capire come distribuire il peso e mantenere la stabilità mentre il motore accelera.
3. Uso del telecomando
L’istruttore ti insegnerà come usare il telecomando wireless, che regola la velocità del motore. All’inizio, si parte con una velocità molto bassa per acquisire controllo e confidenza, imparando a modulare gradualmente la potenza.
4. Primi tentativi in acqua
Una volta in acqua, si inizia da sdraiati sulla tavola e, con l’aiuto del telecomando, si comincia a muovere lentamente. L’obiettivo è abituarsi al feeling della tavola e al controllo della velocità, mantenendo una posizione stabile.
5. Posizione inginocchiata
Dopo aver acquisito sicurezza, si prova a passare dalla posizione sdraiata a quella inginocchiata. Questa posizione intermedia ti aiuta a migliorare l’equilibrio senza alzarti completamente in piedi. È un passaggio fondamentale prima di tentare di sollevarsi.
6. Primo decollo
Una volta che sei a tuo agio nella posizione inginocchiata e hai imparato a controllare la velocità, l’istruttore ti guiderà nel tentativo di alzarti in piedi sulla tavola. Una volta in piedi, si cerca di aumentare gradualmente la velocità per far sollevare la tavola dall’acqua grazie all’ala del foil. Il primo volo sull’eFoil potrebbe richiedere tempo, ma il passaggio dal contatto con l’acqua al volo è la parte più emozionante.
7. Controllo e gestione delle cadute
Durante la lezione ci saranno inevitabilmente delle cadute, soprattutto quando si prova a stare in piedi e “volare”. L’istruttore ti insegnerà come cadere in sicurezza e come risalire sulla tavola per riprovare.
8. Feedback finale e miglioramenti
Alla fine della lezione, l’istruttore fornirà un feedback su come migliorare equilibrio, controllo e gestione della tavola. Potrebbero essere suggerite correzioni sulla posizione del corpo o sulle tecniche di gestione della velocità per facilitare il decollo e il mantenimento dell’eFoil sollevato.
La prima lezione di eFoil è in gran parte dedicata all’acquisizione di sicurezza e padronanza delle basi, ma l’emozione del “volo” sull’acqua è già percepibile dalle prime fasi!